Chi sono

dr. Sara Diani

Sono un medico, attualmente lavoro a Mantova come Omeopata Classica, Esperta in Medicina Integrata e Psicoterapeuta in formazione. Inoltre sono ricercatrice, consulente e docente.

Nella pratica clinica fondo l’ascolto partecipato per il paziente e l’utilizzo delle ultime conoscenze mediche, scientifiche e filosofiche.

Ho lavorato in Italia e Germania per quattro anni in Riabilitazione neurologica, ortopedica, post-chirurgica e reumatologica. Curando i casi clinici complessi ho iniziato a capire l’evoluzione del nostro sistema nel tempo a seconda dei diversi tipi di patologie. Il mio approccio è sempre stato quello di collegare l’osservazione pratica e clinica alla ricerca di una spiegazione logica a quello che osserviamo nei pazienti.

 

Ho un interesse particolare nell’approccio olistico e interdisciplinare alla medicina, e ho approfondito in particolare l’omeopatia classica. L’ho studiata in Italia per 6 anni col Dott. Benedetti, e dopo il superamento dell’esame finale ho ottenuto il diploma internazionale a Luglio 2015 dai corsi del Prof. Vithoulkas in Grecia. Nel 2014 ho iniziato a lavorare in Germania per poter approfondire e utilizzare la medicina integrata; ho lavorato due anni in ambito ospedaliero curando tramite la medicina convenzionale ed integrata patologie ortopediche croniche, e occupandomi anche di osteologia e terapia del dolore.

 

Sto sviluppando un nuovo approccio che unisce le nuove scoperte relative ai sistemi complessi, la fisica moderna e la filosofia per sviluppare una medicina che sia razionale, logica e individualizzata per ogni paziente.

Per capire la natura delle malattie, infatti, credo che necessitiamo di un nuovo approccio complesso e inclusivo, utilizzando e unificando diverse discipline. In questo modo possiamo arrivare a trattare le patologie, soprattutto quelle croniche, in modo più ordinato, coerente ed efficiente.

 

Ho pubblicato il libro: “Medicina Coerente – Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata” e diversi articoli scientifici.

Mi piace sognare in grande e vorrei contribuire a cambiare radicalmente il paradigma medico-scientifico, per questo mi occupo di principi generali che poi si possono declinare/derivare/applicare nei casi particolari.

 

Sogno una medicina più giusta e più rispettosa della Vita, che amo e cerco di onorare col mio lavoro e non solo.

Potrei riassumere tutto il mio lavoro in due parole, ovvero “Ecologia Profonda”. Tutto è interconnesso, intelligente, cioè capace di intelligere e rispondere. La Natura, la Vita che incarniamo è nostra guida preziosa.

 

In questo il mio maestro principale è Leonardo, genio assoluto in grado di osservare e imparare dai segreti della Natura con infinita umiltà e curiosità.

 

Sono docente su questi temi all’Università Europea Jean Monnet di Padova, dove tengo lezioni nei tre anni di corso di specializzazione in Musicoterapia. Mi occupo di osservazione clinica e costruttivismo, visione sistemica complessa in musicoterapia, neuroplasticità e musica, ricerca clinica in ambito sanitario.

Sono anche docente presso l’Accademia Internazionale di Psicofonia EssereVoce di Mantova. Le mie lezioni si focalizzano su sistema audiovocale, complessità e voce, neuroplasticità e voce.