Ricerca

Mi occupo di ricerca multidisciplinare in Medicina, volta allo sviluppo della medicina sistemica o di rete (Network Medicine).

Applico la filosofia, la fisica, la psicologia e l’immunologia alla medicina, per renderla da un lato più logica, più razionale, e dall’altro più scientifica, più misurabile e più precisa.

Ho costruito diversi modelli, alcuni li ho pubblicati e divulgati nel mio libro “Medicina Coerente – Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata”, e altri su riviste scientifiche.

Per capire la natura delle malattie, infatti, credo che necessitiamo di un nuovo approccio complesso e inclusivo, utilizzando e unificando diverse discipline. In questo modo possiamo arrivare a trattare le patologie, soprattutto quelle croniche, in modo più ordinato ed efficiente.

Il fil-rouge sotteso è la necessità di spiegare e descrivere in modo multifocale cos’è e come funziona il nostro organismo.

Amo profondamente la Vita e il Bello, e per ritrovarli ed esplorarli mi dedico alla ricerca dei loro processi più sottili. Credo fortemente nella collaborazione multi-disciplinare più vera e intensa, che consente di superare molte barriere e di approcciare le diverse tematiche a mente aperta. Inoltre trovare le connessioni più o meno nascoste tra i molteplici fenomeni e le diverse discipline consente di fare sintesi e di avanzare in modo molto più rapido e radicale.

Sono docente su questi temi all’Università Europea Jean Monnet di Padova, dove tengo lezioni nei tre anni di corso di specializzazione in Musicoterapia. Mi occupo di osservazione clinica e costruttivismo, visione sistemica complessa in musicoterapia, neuroplasticità e musica, ricerca clinica in ambito sanitario.

Sono anche docente presso l’Accademia Internazionale di Psicofonia EssereVoce di Mantova. Le mie lezioni si focalizzano su sistema audiovocale, complessità e voce, neuroplasticità e voce.

I miei interessi/progetti di ricerca

  • Sistemi complessi, Systems Biology e Network Medicine, modelli fisici e matematici in Medicina.
  • Intelligenza Artificiale applicata alla medicina, Mind-Body problem, filosofia della coscienza.
  • Medicina Sistemica e Integrata – Razionalizzazione delle diverse discipline convenzionali e non.
  • Reazioni sistemiche a informazioni ambientali ed interne, fisica dell’informazione.
  • Infezioni persistenti nelle malattie croniche e reti patologiche; attivazione del sistema immunitario e sue conseguenze sistemiche.
  • Neuroplasticità, soprattutto nella riabilitazione di danni neurologici centrali e periferici.

I miei servizi

  • Creazione di soluzioni teoriche e pratiche ad hoc, innovazione radicale in tutti i settori che necessitano di approccio complesso e multidisciplinare.
  • Medical Writing, editing di articoli scientifici e di presentazioni scientifiche in medicina e discipline correlate.
  • Revisione della letteratura e ricerche bibliografiche in ambito medico/biologico.
  • Docenze universitarie e in formazione di secondo livello relative agli ambiti di ricerca di cui mi occupo.
  • Divulgazione e relazioni ai convegni/congressi.

Per iniziare con me un nuovo progetto di ricerca

Biografia

Mi sono laureata nel pre-appello di giugno 2010 per poter creare e scrivere il mio primo modello teorico in agosto. Era un modello che univa fisica, informazione e medicina. È stato l’antesignano della teoria che ho poi pubblicato a gennaio 2020, dopo molte modifiche e migliorie. 

Ho proseguito nel fare ricerca clinica in ambito fisiatrico, e teorica in ambito multidisciplinare, appena ne avevo le possibilità, sfruttando ogni momento libero dall’attività clinica. 

Nel 2016, ho cominciato a scrivere il libro “Medicina Coerente – Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata” che contiene i riferimenti teorici della medicina innovativa che poi utilizzo nella pratica. Ho pubblicato 6 articoli scientifici e ho tenuto relazioni a convegni e congressi. 

Nel 2019 ho collaborato con il gruppo di ricerca Science of Consciousness Research Group dell’Università degli Studi di Padova. Ci siamo occupati dell’analisi critica dei modelli dominanti in Biologia, Biomedicina, Psicologia, Farmacologia per la formulazione di nuovi modelli e paradigmi. 

Attualmente svolgo e proseguo la mia attività di ricercatrice freelance, collaborando a progetti affini ai miei e sviluppando le mie teorie in chiave sempre più pratica.

Sono docente all’Università Europea Jean Monnet di Padova e all’Accademia Internazionale di Psicofonia EssereVoce di Mantova.

Le mie pubblicazioni

  • Maggio 2020: Diani S. The Coronavirus Pandemic – a Systemic overview (doi: 10.20944/preprints202011.0542.v1)
  • Gennaio 2020: Diani S. From the Quantum to The Macroscopic Level – the journey of information through our Complex System. Preprints 2020, 2020010092 (doi: 10.20944/preprints202001.0092.v2)
  • Gennaio 2020: Diani S, Lombardo C. The paradigm-shift towards the next generation of drugs – Preprints 2020, 2020010040 doi: 10.20944/preprints202001.0040.v1.
  • Dicembre 2018: Diani S. Are Diseases the Best Possible Response of the Complex Living System to Stimuli? International Journal of History and Philosophy of Medicine 2018; 8: 10802.
  • Aprile 2018: Diani S. A new model for chronic diseases – Journal of Medical Hypotheses 2018 Apr; 30–39.
  • Novembre 2017: Libro: “Medicina coerente – Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata”. Diani S., Createspace.
  • 2011: Fusaro I, Orsini S, Diani S, Saffioti G, Zaccarelli L, Galletti S. Functional results in calcific tendinitis of the shoulder treated with rehabilitation after ultrasonic-guided approach – Musculoskeletal Surgery 2011 Jul;95 Suppl 1:S31-6.

Le mie presentazioni

  • Gennaio 2019: Invited Talk: “Sistemi Complessi – Introduzione alla visione sistemica” – Gruppo di ricerca Science of Consciousness Research Group. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dei processi di Socializzazione (DPSS) dell’Università degli Studi di Padova, Italia
  • Novembre 2018: Invited Talk: “Medicina Coerente: dall’essenza della vita alla ricerca di frontiera” – Congresso nazionale AMeC “La fisica quantistica comunica con la medicina e le scienze umanistiche – Rigorosità scientifica e libera scelta: convivenza possibile?”, 17-18 novembre 2018, Trieste.
  • Settembre 2018: Invited Talk: “Medicina Coerente: le basi concettuali della medicina rigenerativa” – Congresso regionale SIMCRI “Medicina Rigenerativa come recupero del danno tissutale”, 7-8 settembre 2018, Mantova.
  • Maggio 2015: Invited Talk: “Complex systems and clinical medicine: do they have fitting points?” – IAS Research, Centre for Research on Life, Mind and Society. Department of Logic and Philosophy of Science – University of the Basque Country, San Sebastián, Spain.
  • 2011: Poster: “L’amputato in Riabilitazione intensiva: studio retrospettivo-osservazionale”, Congresso italiano di medicina fisica e riabilitativa, Riccione, Italia. 
  • 2011: Poster: “Verifica dell’affidabilità/ripetibilità per l’applicazione clinica di un protocollo per la cinematica multisementale del piede in soggetti adulti”, Bologna, Italia. 

Ho lavorato con

  • Università Europea Jean Monnet, sede di Padova
  • Accademia Internazionale di Psicofonia EssereVoce
  • Università degli studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dei processi di Socializzazione (DPSS)
  • Università degli studi di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Medicina Fisica e Riabilitativa