Mi occupo di ricerca multidisciplinare in Medicina, volta allo sviluppo della medicina sistemica o di rete (Network Medicine).
Applico la filosofia, la fisica, la psicologia e l’immunologia alla medicina, per renderla da un lato più logica, più razionale, e dall’altro più scientifica, più misurabile e più precisa.
Ho costruito diversi modelli, alcuni li ho pubblicati e divulgati nel mio libro “Medicina Coerente – Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata”, e altri su riviste scientifiche.
Per capire la natura delle malattie, infatti, credo che necessitiamo di un nuovo approccio complesso e inclusivo, utilizzando e unificando diverse discipline. In questo modo possiamo arrivare a trattare le patologie, soprattutto quelle croniche, in modo più ordinato ed efficiente.
Il fil-rouge sotteso è la necessità di spiegare e descrivere in modo multifocale cos’è e come funziona il nostro organismo.
Amo profondamente la Vita e il Bello, e per ritrovarli ed esplorarli mi dedico alla ricerca dei loro processi più sottili. Credo fortemente nella collaborazione multi-disciplinare più vera e intensa, che consente di superare molte barriere e di approcciare le diverse tematiche a mente aperta. Inoltre trovare le connessioni più o meno nascoste tra i molteplici fenomeni e le diverse discipline consente di fare sintesi e di avanzare in modo molto più rapido e radicale.
Sono docente su questi temi all’Università Europea Jean Monnet di Padova, dove tengo lezioni nei tre anni di corso di specializzazione in Musicoterapia. Mi occupo di osservazione clinica e costruttivismo, visione sistemica complessa in musicoterapia, neuroplasticità e musica, ricerca clinica in ambito sanitario.
Sono anche docente presso l’Accademia Internazionale di Psicofonia EssereVoce di Mantova. Le mie lezioni si focalizzano su sistema audiovocale, complessità e voce, neuroplasticità e voce.