Vitiligine: cos’è e cosa può farci capire.

vitiligine

Vitiligine: cos’è e cosa può farci capire.

Vitiligine: cos’è, le sue cause, i sintomi, cosa coinvolge.

La vitiligine è una malattia della pelle che causa la comparsa di chiazze bianche in varie parti del corpo.

Nella vitiligine la pelle diventa bianca perché i melanociti vengono distrutti. I melanociti sono le cellule che producono il pigmento tanto amato che consente di abbronzarci, e che più che altro ci ripara dai raggi ultravioletti. Di solito muoiono i melanociti delle parti più esposte alla luce del sole, e quindi le zone colpite spesso sono le mani, il volto, a volte anche i capelli, che diventano bianchi.

Per evitare allarmismi, voglio chiarire cosa la vitiligine NON è: non è un tumore della pelle; non è una malattia pericolosa per la vita; non è un’infezione; a differenza di altre malattie della pelle, non è contagiosa.

Ora la domanda è: da cosa è causata la vitiligine?

Per molto tempo questo è rimasto un mistero. La domanda a cui gli scienziati hanno cercato di rispondere è: cosa distrugge i melanociti? Ci sono ormai molti indizi che costituiscono almeno una prova. Queste cellule della pelle sono distrutte a causa di processi auto-immunitari. Cioè il sistema immunitario, al posto di attivarsi contro molecole esterne (come ad esempio le molecole dei microorganismi), si attiva contro le stesse cellule del corpo umano. Avevo parlato della celiachia, un’altra malattia auto-immune.

La cosa interessante è che adesso si conoscono le vie immunitarie coinvolte, ma all’inizio l’ipotesi che la vitiligine fosse una malattia auto-immune della pelle è stata effettuata perché i ricercatori e i medici hanno notato che la vitiligine si presenta spesso associata ad altre malattie che coinvolgono il sistema immunitario.

E’ stata quindi la rete di collegamenti della vitiligine, potremmo dire la sua schiera di amici, a fornire indizi utili per capire la sua origine.

Tra le altre patologie associate alla vitiligine, ci sono le malattie autoimmuni della tiroide, l’alopecia areata, la dermatite atopica, la psoriasi. Capire la rete associata alla vitiligine è fondamentale per capire meglio tutto quanto riguarda questa patologia che può essere fastidiosa soprattutto dal punto di vista psicologico.

La medicina di rete (in inglese network medicine), che studia proprio i collegamenti tra i diversi geni, le vie metaboliche/biologiche e le diverse patologie, è un paradigma nascente in ambito medico, e cambierà sicuramente le carte in tavola. E’ uno degli ambiti più promettenti di tutta la medicina ed è uno dei miei filoni di ricerca. E’ fondamentale soprattutto per districare i nodi delle malattie croniche, e per trovare nuove strategie terapeutiche.

Inoltre, come la maggior parte delle malattie croniche, la vitiligine è causata da un insieme di fattori concomitanti. Questi sono la predisposizione genetica, alcuni agenti ambientali, anomalie metaboliche, e appunto le reazioni immunitarie e infiammatorie alterate. Questa complessità da un lato rende difficile l’indagine, e dall’altro ci consente di creare modelli più olistici e più interdisciplinari, che vadano a capire realmente come funzionano tutti i processi del nostro organismo coinvolti nelle varie malattie.

Se vuoi saperne di più, trovi gli approfondimenti sul libro Medicina Coerente – Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata. Scopri di che si tratta.

BIBLIOGRAFIA:

1. Clin Rev Allergy Immunol. 2017 Jul 6. Vitiligo: Focus on Clinical Aspects, Immunopathogenesis, and Therapy. Boniface K, Seneschal J, Picardo M, Taïeb A.

2. Biomed Pharmacother. 2017 Aug;92:501-508. A holistic review on the autoimmune disease vitiligo with emphasis on the causal factors. Patel S, Rauf A, Khan H, Meher BR, Hassan SSU.

3. Curr Opin Immunol. 2016 Dec;43:81-88. Understanding mechanisms of autoimmunity through translational research in vitiligo. Strassner JP, Harris JE.

4. Autoimmun Rev. 2016 Dec;15(12):1125-1128. The association of other autoimmune diseases in patients with autoimmune thyroiditis: Review of the literature and report of a large series of patients. Fallahi P, Ferrari SM, Ruffilli I, Elia G, et al.

5. F1000Res. 2016 Sep 6;5. eCollection 2016. Recent advances in understanding vitiligo. Manga P, Elbuluk N, Orlow SJ.

6. Autoimmun Rev. 2016 Apr;15(4):335-43. Vitiligo: Pathogenesis, clinical variants and treatment approaches. Iannella G, Greco A, Didona D, Didona B, et al.

7. J Dermatol. 2017 Sep 19. Autoimmune diseases involving skin and intestinal mucosa are more frequent in adolescents and young adults suffering from atopic dermatitis. Cipriani F, Marzatico A, Ricci G.

8. G Ital Dermatol Venereol. 2016 Feb;151(1):44-54. New insights into immune mechanisms of vitiligo. Boniface K, Taïeb A, Seneschal J.

9. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2017 Aug 29;10:341-345. Psoriasis and vitiligo are close relatives. Sharquie KE, Salman HA, Yaseen AK.

10. J Allergy Clin Immunol. 2017 Sep;140(3):654-662. Vitiligo: Mechanistic insights lead to novel treatments. Frisoli ML, Harris JE.

Immagine presa da: http://magazinedelledonne.it/salute/content/2255014-vitiligine-la-malattia-la-cura-le-storie

No Comments

Post A Comment

it_ITIT